
Per il condimento | |
5 uova | |
5 cucchiai di farina | |
Un bicchiere di latte intero | |
Prezzemolo tritato q.b. | |
Una presa di sale | |
Un mazzo di asparagi | |
1kg di fave | |
1/2 litro di latte | |
Una scamorza | |
Due pugni di pecorino grattugiato | |
Una cipolla | |
Due carote | |
Un pugno di farina | |
70g di burro | |
Extravergine Terre Rosse q.b. |
La ricetta del Timballo di crêpe con fave, pecorino e asparagi è abbastanza laboriosa e lunga da realizzare, però con dei buoni compagni di viaggio il tempo passerà più in fretta. I miei ultimi sono stati un vino Pecorino e l’intero album ‘Rimini’ di Fabrizio De Andrè. Sarà immaginazione ma il risultato a me è sembrato migliore
1. | Per prima cosa preparate le crêpe con uova, latte, farina, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato |
2. | Sbollentate gli asparagi le fave sbucciate dei singoli baccelli e nell’acqua di cottura rimettete la parte dura dei gambi degli asparagi insieme ad una cipolla e una carota (questo brodo potrebbe servirvi per ‘allentare’ la farcia che andrete a preparare oltre a fungere da brodo di cottura) |
3. | Tagliate gli asparagi a tocchetti e metteteli da parte. Ripassate le fave in padella con extravergine Terre Rosse e cipolla tritata, aggiungendo il brodo fino a cottura ultimata, quando mischierete anche le punte degli asparagi |
4. | Prendete della scamorza appassita e tagliatela a cubetti, grattugiate poi del pecorino dolce di media stagionatura e prepara te della besciamella a cui unirete le fave e gli asparagi cotti (attenzione, prima di mischiare tutto deve essere freddo per evitare fastidiosi effetti collaterali..) |
5. | Ora siete pronti a foderare il timballo. Dopo aver imburrato al teglia mettete in sequenza, la crêpe, la besciamella fave e asparagi, la scamorza e il pecorino grattugiato |
6. | Fate tanti strati quante sono le crêpe e alla fine infilzate quattro-cinque volte il timballo dall’alto con un coltello concludendo con una buona dose di pecorino e scamorza per favorire una buona doratura in superficie |
7. | Infornate a 180° per una mezz’ora e prima di servire lasciate riposare il timballo in modo che si rapprenda un tantino |
Lascia un commento