Due seppie medie con il nero | |
Una manciata di capperi | |
Una manciata di olive taggiasche | |
Due filetti di acciughe | |
Uno spicchio d'aglio | |
Un pezzo di peperoncino | |
Prezzemolo tritato | |
Un bicchiere di vino bianco | |
6/7 pomodori piccadilly maturi | |
Sale q.b. | |
Extravergine Terre Rosse |
In pescheria per un rombo, viro su una splendida seppia fresca. Il resto lo hanno fatto avanzi di frigorifero e un po' di inventiva...
1. | Tagliate la seppia a strisce sottili ed uguali, avendo cura di conservare la sacca con il ‘nero’ che vi servirà per puntellare il piatto prima di servire |
2. | In una casseruola scaldate bene dell’extravergine Terre Rosse con uno spicchio d’aglio e quando questo inizia a colorare buttateci dentro la seppia. Girate velocemente e coprite lasciando cuocere per quattro-cinque minuti, per poi bagnare con del vino bianco |
3. | In una casseruola scaldate bene dell’extravergine Terre Rosse con uno spicchio d’aglio e quando questo inizia a colorare buttateci dentro la seppia. Girate velocemente e coprite lasciando cuocere per quattro-cinque minuti, per poi bagnare con del vino bianco |
4. | Prendete ora questa salsa e aggiungetela alle seppie, facendo insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiungete anche la sacca del nero, facendo attenzione a non romperla |
5. | Aggiustate di sale e peperoncino e spegnete quando il pezzo più grande della seppia sarà cotto |
6. | Servite accompagnando con strisce di pane tostato, ‘macchiando’ con gocce di ‘nero’ (apritelo a parte in una tazza) e un filo di extravergine Terre Rosse a crudo |
Lascia un commento