In alto lo chef Francescopaolo 'Ciccillo' Falconio con alla sinistra il suo secondo Ugo Antonio Falconio detto Tonino lu cioce e alla destra suo figlio Peppino Falconio
Gabriel Garcia Marquez sosteneva che “la memoria del cuore elimina i cattivi ricordi e magnifica quelli buoni, e grazie a questo artificio, siamo in grado di superare il passato”. Questa frase è la perfetta presentazione di questo spazio. Uno spazio di ricordi che ha formato la mia passione per la cucina ma anche il mio modo di essere e di intendere.
Sono nato tra i fornelli sotto il segno del leone che subito è diventato il segno del cuoco. Una professione, quella del cuoco, che ha segnato me ma che segna la mia famiglia da generazioni. Le tracce di questa passione sono tante. Facce di uomini di altri tempi, di fatiche che la moderna cucina da televisione nemmeno immagina. Cucine alimentate a carbone come le vecchie locomotive. Facce segnate dalla fatica, dal sudore. Buffet e preparazioni di cuochi antichi che si rivestivano in tutto punto per una foto bella, che all’epoca rappresentava un pezzo unico e che stride con la bulimia di immagini artefatte che oggi inondano soprattutto il web.
Questo spazio di memoria e di ricordo è dedicato a mio padre Peppino Falconio che mi ha trasmesso questa passione che prima di lui mio nonno, e suo padre Francescopaolo ‘Ciccillo’ Falconio, aveva trasmesso a lui. Uno spazio di memoria per loro e per quanti hanno dato la meglio gioventù a questo mestiere. Se avete foto, ricordi, scritti che onorano questa memoria, mandatemeli. Se avete racconti o se solo riconoscete qualcuno in queste foto fatemelo sapere: sarò ben lieto di dargli la visibilità che meritano perché come disse un altro grande come Oscar Wilde “La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé”


Festa di san francesco a 400 anni dalla nascita, Villa santa maria 13 ottobre 1963
Il 13 ottobre 1963, cittadini e alcuni tra i migliori cuochi di Villa Santa posano in piazza in occasione del quarto centenario dalla nascita di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi d'Italia, nato a Villa Santa Maria 13 ottobre 1563. Francescopaolo 'Ciccillo' Falconio è il secondo accosciato da sinistra
- 1
- 2