Ingredienti per 4 persone

500g di spaghetti
300g di pecorino grattugiato
Acqua di cottura q.b.
Pepe q.b.
Gli spaghetti cacio e pepe si fatica a descriverli in più di cinque righe ma non per questo sono privi di sostanza, anzi. Piatto semplice ma tra i più storici e gustosi della cucina romanesca. Vanta imitazioni e vere e proprie violenze 'da galera' come l'aggiunta di burro o peggio ancora di panna. Io li faccio così, semplici e poveri come il loro nome

Procedimento

1.Mettete a bollire l'acqua e quando è pronta calateci gli spaghetti
2.Mettete a bagnomaria una scodella di ceramica (o vetro) e aggiungete il pecorino grattugiato
3.Quando l'acqua della pasta comincia a bollire, aggiungete nella scodella del cacio tanta acqua fino a formare una crema omogenea e liscia
4.Calate gli spaghetti al dente nel formaggio e girate fino a che cacio e pasta siano amalgamati
5.Chiudete il piatto con del pepe tritato al momento

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.