Bucatini all’amatriciana
Bucatini all’amatriciana
bucatini amatriciana

Ingredienti per 4 persone

500g di bucatini all'amatriciana
200g di guanciale
150g di pecorino romano
Un bicchiere di vino bianco
Peperoncino q.b.
Pepe q.b.
Extravergine Terre Rosse
Uno tra i piatti più famosi e gustosi della tradizione italiana, i bucatini all'amatriciana (anche in versione @videoricetta). Quattro gli ingredienti (oltre ai bucatini): guanciale, pecorino, passata di pomodoro e una spruzzata di vino bianco. E ricordate, l'amatriciana (e Amatrice) è abruzzese...

Procedimento

1.Tagliate il guanciale in pezzi uguali e mettetelo a rosolare in padella con un filo di Extravergine Terre Rosse
2.Quando il guanciale è pronto e croccante, sfiammate con il vino bianco
3.A vino evaporato aggiungete la passata di pomodoro Ioconbio e fate cuocere per circa 20 minuti
4.Aggiustate di sale, di pepe e di peperoncino e mettete da parte
5.Lessate i bucatini e al dente calateli nel sugo, saltando a fuoco vivace per qualche minuto
6.Quando pasta e sugo sono ben amalgamati, spegnete il fuoco e cospargete di pecorino continuando a girare
7.Servite cospargendo con dell'altro pecorino e con del pepe tritato al momento

Forse non tutti sanno che fino al 1927 Amatrice era (come giusto che fosse) un Comune dell’Abruzzo inserito nella provincia de L’Aquila. Fu rapita a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista. Un rapimento per impinguare la neonata provincia di Rieti che dovette ‘pescare’ nelle province vicine. Col tempo questa strepitosa ricetta, tanto semplice quanto sublime se fatta a mestiere, è diventato uno dei simboli della cucina romana. Lo scippo però non si dimentica e per fortuna c’è la storia, che come Francesco De Gregori insegna, nessuno se la puà inventare.
Se hai tempo, voglia e stomaco capiente, ti suggerisco due capisaldi (veri) della cucina romana i Rigatoni con la pajata e la Coda alla vaccinara) così nessuno si offende…

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.