Il peperone dolce di Altino oltre ad avere un sapore unico e inconfondibile si presta a diverse preparazioni. Qui lo uso nel suo utlizzo principale: con gli spaghetti e con un fondo di aglio e olio. L'ho però imbrogliato, aggiungendo un'alicetta e il pane raffermo tostato. Il risultato? Beh provate e saprete dirmi
Recipe Tag: primi piatti di terra
Pasta e fagioli
La pasta e fagioli, piatto ancestrale della categoria 'ricette del cuore'. Con i borlotti freschi è tutta un'altra storia, nonostante la calura...
Spaghetti al burro e tartufo scorzone
Piatto molto semplice, quasi banale all'apparenza. La differenza (oltre a una buona manualità in fase di mantecatura) la fanno sicuramente il burro e il tartufo. Per il primo, più è di qualità meglio si legherà alla pasta (di qualità e ricca di amido anche questa ma mi pare scontato). Stessa cosa per il tartufo che se fresco darà al piatto un sapore e un odore inconfondibile. Mi raccomando niente pasta di tartufo o intrugli simili: in questo caso si rischia la reclusione da tre a sei mesi con interdizione perpetua da tutte le cucine della Penisola...
Chitarra gratinata al ristretto di agnello e curry con pallottine
Una preparazione molto lunga e laboriosa da sconsigliare a chi preferisce la cucina mordi e fuggi. Ma se avete tempo e voglia vi tufferete in un mosaico di sapori d'altri tempi dove l'oriente si mischia con la grande cucina anni Settanta e Ottanta. Un grazie speciale a Stefano Cappellone che l'ha cucinata per noi...
Rintrocili con crema di zucca e culatello
I rintrocili sono un taglio di pasta tipico della provincia di Chieti, in Abruzzo. Somiglia al tonnarello ma è molto più spesso. Si presta a sughi ‘forti’ come il ragù abruzzese, fatto di carni miste di vitello e maiale a spuntature e in salsicce. Questa sua vocazione strong non impedisce però abbinamenti più delicati, come questo con la zucca...
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Ai profani (e ai superficiali) gli spaghetti aglio, olio e peperoncino possono sembrare una cosa che tutti possono fare. Bene, non è così. O meglio è così se vuoi mangiare qualsiasi cosa venga fuori ma se vuoi esaltare i quattro (anzi cinque con il prezzemolo) ingredienti ci sono passaggi che non si possono saltare...
Spaghetti al pomodoro e basilico
Le foto non hanno sapore, è vero. E le foto artefatte, ritoccate, create in studio ancora meno (almeno secondo me). Però quando una foto stuzzica l'appetito, ingolosisce e ti fa entrare dentro alla ricetta, vuol dire che è l'immagine giusta. E il rosso e verde di questo pomodoro e basilico lo mangerei con gli occhi...
Bucatini all’amatriciana
Uno tra i piatti più famosi e gustosi della tradizione italiana, i bucatini all'amatriciana (anche in versione @videoricetta). Quattro gli ingredienti (oltre ai bucatini): guanciale, pecorino, passata di pomodoro e una spruzzata di vino bianco. E ricordate, l'amatriciana (e Amatrice) è abruzzese...
Risotto al gorgonzola con noci e zafferano
Se avete dimestichezza con il risotto questo con zafferano, noci e gorgonzola sarà una passeggiata di piacere. Sapore rotondo e pieno, ideale per una giornata di tardo autunno
Sagnatiell’ e cipolla fritta
L'impasto è di acqua e semola e il condimento di cipolla ed extravergine di oliva, stufati fino a diventare poltiglia. La mia insegnante di pasta fatta in casa (nonna Melina) non li faceva spesso (sagne, gnocchi e tagliatelle avevano sempre la precedenza) ma quando li faceva rimanevo incantato per la manualità con cui impastava, allungava la sfoglia e tagliava la pasta. Un taglio talmente calibrato e regolare che per trovare un tagliolino diverso dall'altro dovevi avere una lente d'ingrandimento.
Quando impasto faccio pace con la maturità e torno quel bambino che, volente o nolente, si piazzava sempre vicino la spianatoia per dare aiutare e partecipare. I miei figli fanno lo stesso. E io sono contento..