Il pesto di regola andrebbe fatto nel mortaio ed è a base di basilico. Però questo con la rucola ha poco da invidiare all’originale e poi con i pistacchi e lo spada il sapore è davvero avvolgente e pieno. Da provare e da abbinare ad un bianco profumato. Io ho scelto un vecchio vitigno piemontese, l’Arneis, e il connubio è stato eccellente
Recipe Category: Primi piatti
Fagottelli di cappone con cardoncelli e spuma di parmigiano
Fare la pasta fatta in casa, come nel caso di questi fagottelli di cappone con cardoncelli e spuma di parmigiano, mi rilassa come poche altre cose. Magari con un bel bicchiere di vino di fianco e buona musica 'disturbata' dal vociare delle piccole pesti. Oggi vi propongo una pasta ripiena, dei fagottelli per la precisione, che ho farcito con del cappone e conditi con il fondo del pennuto, con dei cardoncelli trifolati e con una spuma di parmigiano reggiano
Bucatini con intingolo di pollo e peperoni
Essenza della romanità questi bucatini in intingolo di pollo e peperoni. Essenza di romanità, proprio così, perché sia la pasta che il condimento rappresentano dei capisaldi della cucina romana. La preparazione di questo primo piatto o meglio di questo piatto unico è semplice
Spaghetti cacio e pepe
Gli spaghetti cacio e pepe si fatica a descriverli in più di cinque righe ma non per questo sono privi di sostanza, anzi. Piatto semplice ma tra i più storici e gustosi della cucina romanesca. Vanta imitazioni e vere e proprie violenze 'da galera' come l'aggiunta di burro o peggio ancora di panna. Io li faccio così, semplici e poveri come il loro nome
Rigatoni con la Pajata
La pajata insieme alla coda alla vaccinara è il simbolo di quella cucina povera romana che ha nel Quinto quarto (ossia frattaglie e pezzi meno pregiati dell’animale macellato) la sua massima espressione. La pajata altro non è che la prima parte dell’intestino tenue del vitellino da latte, pulito ed eviscerato ma lasciato con il latte (o chimo) bevuto dal piccolo bovino. Questo latte durante la cottura si condensa formando una crema molto gustosa e dal sapore certamente deciso. Essendo legate a ciambelle (sempre meglio far fare questo lavoro al macellaio) le estremità dei pezzi di pajata rilasceranno parte del chimo anche nel sugo dandogli un inconfondibile sapore
Tubetti con cozze, gamberi e zafferano
Da mangiare col cucchiaio, tipo pala meccanica. Non bollenti ma caldi così da non interrompere la frequenza delle 'impalate'. E sì, i tubetti a me piace mangiarli così. E questi sono particolarmente gustosi. Vediamo come farli
Stringozzi con crema di zucca, guanciale croccante e cacioricotta
Gli stringozzi con crema di zucca, guanciale croccante e cacioricotta rincuorano spirito e corpo. Di facile realizzazione, non fosse per la preparazione della crema di zucca ma non preoccupatevi: è solo questione di tempo, niente di complicato
Trenette con pesto di fave, spuma di pecorino e guanciale
Tom e Jerry, Stanlio e Ollio, Totti e la Roma. Sono solo tre esempi di binomi indissolubili dove uno non esisterebbe senza l’altro. Vale per loro e vale anche per le fave con il pecorino che possono anche viaggiare separati ma è insieme che si sublimano alla perfezione. Se poi le intrecci con pasta e guanciale allora la sublimazione raggiunge l’akmé. E vediamola allora questa ricetta
Gnocchi di patate rosse con pomodoro e basilico
Quando gli gnocchi di patate li fai a mano puoi dosare il giusto rapporto farina/patate, regolare la grandezza, scegliere la forma. Insomma tutta un'altra storia. Ma le patate devono essere quelle giuste, non acquose, e possibilmente coltivate in altura
Risotto alla crema di zucca, i suoi semi tostati e asiago
Il risotto con zucca, i suoi semi tostati e asiago riconcilia con il mondo. Un piatto molto semplice da preparare (tranne qualche accortezza) ma con un sapore pieno, rotondo e completo che soddisferà anche i palati più esigenti