La leggenda (che poi leggenda pare non sia essendo l’episodio abbastanza documentato), narra che nella seconda metà del XVI secolo la regina di Francia, Caterina de’ Medici, volle celebrare l’arrivo a Firenze degli ambasciatori spagnoli con un grande banchetto. E insieme al banchetto volle stupire gli ospiti con un dolce originale che commissionò a Bernardo Buontalenti, uno dei massimi artisti ed intellettuali del tempo nonché il leggendario inventore del gelato.

PER LA MERINGA ITALIANA | |
250g di albume | |
500G di zucchero | |
100g di acqua | |
PER IL RIVESTIMENTO | |
500g di pan di spagna | |
PER LA FARCIA | |
500g di ananas sciroppato | |
200g di ciliegie fresche | |
Il succo di mezzo limone | |
250g di panna fresca non zuccherata |
In origine era un involucro di Pan di Spagna, farcito con ricotta, gocce di cacao e scorza di agrumi. Parliamo della Firenze dei Medici dove per mano di Bernardo Buontalenti, uno dei massimi artisti ed intellettuali della seconda metà del XVI secolo e inventore del gelato, nacque questo gustoso e antico dolce al cucchiaio
1. | Per prima cosa preparate la meringa italiana. Mettete nella planetaria 100g di zucchero e gli albumi e avviate a velocità media |
2. | Mentre gli albumi montano, in un pentolino mettete 400g di zucchero e i 100g di acqua |
3. | Accendete il fornello e portate a 121° aiutandovi con un termometro da alimenti. Se non lo avete contate circa 7 minuti di cottura (dovrete vedere delle bolle grandi e prendendo con un cucchiaino il composto dovrà essere alquanto denso) |
4. | Verificate che gli albumi siano montati, dopo di che versate a filo, facendo colare sul bordo della planetaria, lo zucchero cotto mettendo subito dopo la planetaria al massimo della velocità |
5. | Fate montare ancora per circa due/tre minuti fino a quando la temperatura degli albumi montati non sia tiepida |
6. | Spegnete la planetaria, togliete gli albumi e montate la panna facendo attenzione che la planetaria sia fredda |
7. | Adesso trinciate metà dell'ananas (conservando lo sciroppo) e mettete da parte |
8. | Con l'altra metà dell'ananas rivestite lo stampo da zuccotto, foderandolo prima con della pellicola e mettendoci sopra le fette una vicino all'altra (vedete la foto per capire come procedere) |
9. | Una volta creato l'involucro mettetelo nel freezer. A parte unite la meringa italiana alla panna, aggiungete il succo del limone e i pezzi di ananas |
10. | Mischiate tutto con delicatezza, girando dal basso verso l'alto, fino a quando il composto non sarà omogeneo |
11. | Riprendete lo stampo dal freezer e cominciate a farcirlo |
12. | Primo strato con il composto di meringa e panna, poi ciliegie denocciolate sparse, poi strato di Pan di Spagna inzuppato con lo sciroppo di ananas. Poi altro strato di meringa, panna e ciliegie e infine a chiudere altro zoccolo di Pan di Spagna inzuppato |
13. | Coprite lo zuccotto con la pellicola e lasciare raffreddare per circa sei ora in freezer |
14. | Tirate fuori lo zuccotto circa mezz'ora prima di mangiarlo, mettete nei buchi le ciliegie fresche e servite con pezzi di ananas fresco (e volendo con una coulis di ciliegie) |
Lascia un commento