Il brodo (con insalata di bollito)
Il brodo (con insalata di bollito)

Ingredienti per 4 persone

Due patate , erete a metà bruciacchiandole in padella all’esterno prima di inserirle nel brodo), dei chiodi di di garofano (che infilzerete nella cipolla), un paio di pomodori maturi schiacciati e se li avete dei pezzi di osso da brodo (chiedete al macellaio)
una zucchina o un pezzo di zucca
Due coste di sedano
Due carote
Una grossa cipolla
Due/tre chiodi di di garofano
Una patata
Tre/quattro pezzi di osso di bocino
Un muscolo di muscolo di bovino adulto
Una gallina
Meglio di un buon brodo c’è davvero poca cosa. E dopo il brodo il bollito a insalata con le verdure lesse ed extravergine Terre Rosse…

Procedimento

1.Per prima cosa stabilite se volete prediligere il brodo oppure la carne così da regolare la cottura (circa 4 ore nel primo caso, circa un'ora nel secondo)
2.Tagliate a metà la cipolla e scottate le parti piatte su una padella fino a quando non diventano brune
3.Infilzate i chiodi di garofano nelle due metà della cipolla e mettetele in una casseruola capiente
4.Aggiungete il resto delle verdure e riempite d'acqua
5.Cuocete il brodo a seconda della tipologia che desiderate e trascorso il tempo prestabilito scolate la carne e le verdure e lasciatele raffreddare
6.Una volta tiepida, sfilacciate a mano la carne, mentre le verdure tagliatele a pezzetti. Mischiate tutto e condite con sale, pizzico di pepe, dell’extravergine Terre Rosse, qualche striscia di pomodoro fresco, del prezzemolo, qualche goccia di aceto e, se lo avete, una presa di origano
7.Lasciate insaporire la carne a temperatura ambiente e nel frattempo dedicatevi al brodo
8.Potete mangiarlo con della stracciatella di uovo, con delle polpettine di carne macinata (infarinate e fritte) oppure con della pizza al formaggio da immergere ed è questa la soluzione scelta in quest’occasione
9.La pizza al formaggio si ottiene impastando del formaggio grattugiato con delle uova. Dovrete ottenere un impasto consistente che andrete a cuocere in forno per poi tagliare a dadi
10.Nel brodo potete mettere anche dei pezzi di carne e di verdura del brodo (sconditi però) e, immancabile, un giro di extravergine Terre Rosse a chiudere. Fatevi questa passeggiata di sapore e fatemi sapere com’è andata…

Adoro il brodo anche d’estate. Mi dà un senso di calore e non solo per la sua temperatura. Perché il brodo fa tanto casa, focolare domestico, festa. A casa mia è un piatto molto ricorrente e, di solito, lo faccio di vitellone e gallina, a seconda se la scelta è prediligere la struttura del brodo o della carne. Mi spiego meglio.

Se si vuole dare sostanza al brodo e sfruttare al massimo la carne, quest’ultima dovrete inserirla nell’acqua fredda che poi porterete ad ebollizione facendo cuocere per circa quattro ore. In questo modo tutte le caratteristiche della carne si mischieranno al brodo facendolo risultare saporito e nutriente. La carne però risulterà meno succulenta avendo dato al brodo tutto il suo sapore durante la lunga cottura.

Se invece volete dare la precedenza alla carne dovrete aggiungerla ad acqua in ebollizione. In questa maniera, l’acqua bollente cuocerà immediatamente la parte esteriore della carne isolandola, così da lasciare all’interno tutto il suo sapore e le sue caratteristiche. Ovviamente in questo caso la cottura dovrà essere minore in modo da non ‘sfruttare’ troppo la carne. Testate con un coltello ma un’ora circa dovrebbe bastarvi.

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.