Ingredienti per 4 persone

500g di mezzi rigatoni
Un polpo medio (circa 500g)
Due spicchi d'aglio
4/5 pomodori datterini maturi
Due zucchine
Un pezzo di formaggio caprino semi stagionato
Peperoncino o olio santo (facoltativo)
Orto, mare e pascolo. Tre sensazioni in un piatto, apparentemente ‘pesante’ ma delicato e ‘leggero’…

Procedimento

1.Per prima cosa dovete lessare il polpo, operazione semplice ma che necessita di qualche fondamentale accorgimento. A seconda della grandezza del polpo mettete a bollire l’acqua in una casseruola che lo contenga per intero
2.A pieno bollore prendete il polpo dalla testa e scottatelo immergendolo e ricacciandolo per tre volte di seguito, dopo di che lasciatelo immerso completamente e coprite con un coperchio
3.A cottura ultimata, spellate il polpo e tagliatelo a tocchetti. Mettete poi a soffriggere uno spicchio d’aglio in extravergine Terre Rosse e quando è imbiondito aggiungete prima una manciata di pomodori maturi in pezzi e poi il polpo tagliato
4.Fate cuocere fino a che l’acqua del pomodoro non sia evaporata, dopodiché spegnete il fuoco
5.A parte trifolate le zucchine, frullatene la metà e aggiungetele all’intingolo di polpo facendo insaporire a fuoco lento per circa dieci minuti
6.A questo punto non resta che lessare la pasta (al dente) e condirla con il sugo ottenuto, finendo il piatto con fiocchi di ricotta di capra (quella dura e salata per cepirci)
7.Io ho aggiungo anche qualche goccia di olio santo che con il polpo ci sta sempre bene ma è una scelta facoltativa. Buon appetito!

Per un polpo verace (quello con due file di ventose) di media grandezza (circa un chilo) il tempo di cottura è di circa 20-25 minuti, tempo in cui il mollusco dovrà cuocere ben coperto. Trascorso questo tempo infilzate un tentacolo con il coltello e se ‘entra’ ricoprite e lasciate nell’acqua fino a quando non sarà raffreddata

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.