polpette di carne in umido cocendolibando
polpette di carne in umido cocendolibando
polpette di carne in umido cocendolibando
polpette di carne in umido cocendolibando
polpette di carne in umido cocendolibando

Ingredienti per 4 persone

600g di macinato misto vitello/maiale
Un uovo
Un ciuffo di prezzemolo tritato
Una manciata di formaggio grattugiato
Sale.q.b.
Pane raffermo bagnato
1/2 spicchio d'aglio
Mezza cipolla tagliata a julienne
PER IL SUGO
800g di passata di pomodoro IoconBio
Un ciuffo di basilico
Extravergine Terre Rosse
Sale q.b.
Se lo spezzatino è il re degli umidi (e lo è) le polpette di carne in umido sono senz'altro le principesse. Piatto di recupero antico e romantico, che affonda le radici nel tempo. Un tempo dove la carne era appena accennata e dove una scorza di formaggio, un uovo e il pane secco potevano mischiarsi per recuperare e riempire la pancia...

Procedimento

1.Prendete il macinato (tre parti di vitello e una di maiale) e salatelo
2.Aggiungete il pane raffermo (precedentemente bagnato) sminuzzatelo e aggiungetelo alla carne
3.Aggiungete anche il formaggio, l'uovo, l'aglio e il prezzemolo tritati fini
4.Mischiate tutto per bene e riponete in frigo per circa un'ora
5.Mentre l'impasto riposa, preparate il sugo stufando la cipolla nell'olio, per poi aggiungere e cuocere per circa mezz'ora la passata di pomodoro
6.Trascorso il 'riposo' prendete la carne e formate delle polpette di uguali dimensioni
7.Adesso sta a voi decidere: o infarinate leggermente le polpette, le friggete e poi le calate nel sugo per farle finire di cuocere oppure le calate nel sugo direttamente. Il passaggio della frittura è senza dubbio meno dietetico ma la differenza è sostanziale...
8.In entrambi i casi i tempi di cottura totali sono di circa 30 minuti

Sempre del filone cucina povera e di recupero puoi provare la ricetta delle pallotte cace e ove di Peppino Falconio

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.