Se vuoi mangiare qualsiasi cosa venga fuori quando decidi di fare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino allora possiamo dire che è un piatto che tutti possono fare. Ma se vuoi esaltare i quattro (anzi cinque con il prezzemolo) ingredienti ci sono passaggi che non si possono saltare. Questi passaggi li ho ripresi paro-paro da mio padre aggiungendo di mio il solo prezzemolo nell’olio bollente che a mio avviso aggiunge una ulteriore nota di sapore. Io poi preferisco l’olio santo fatto con i peperoncini tostati che danno quel tocco di bruciacchiato che in questa ricetta calza a pennello

500g di spaghetti | |
Uno spicchio d'aglio a lamelle | |
Una manciata di prezzemolo tritato | |
Peperoncino | |
Extravergine Terre Rosse |
Ai profani (e ai superficiali) gli spaghetti aglio, olio e peperoncino possono sembrare una cosa che tutti possono fare. Bene, non è così. O meglio è così se vuoi mangiare qualsiasi cosa venga fuori ma se vuoi esaltare i quattro (anzi cinque con il prezzemolo) ingredienti ci sono passaggi che non si possono saltare...
1. | Tagliate a lamelle lo spicchio d'aglio e mettetelo a rosolare nell'Extravergine Terre Rosse |
2. | Quando comincia a imbrunire aggiungete una parte di prezzemolo (che avrete tritato) e spegnete il fornello |
3. | Mettere a bollire l'acqua e dentro metteteci un pezzo di peperoncino intero |
4. | Quando bolle, salate l'acqua e calate gli spaghetti |
5. | A metà cottura prendete un paio di mestoli di acqua di cottura e aggiungeteli all'aglio e olio, riaccendete il fornello (al minimo) e con una forchetta girate per emulsionare i due liquidi |
6. | Scolate la pasta al dente e ripassatela nell'olio fino a quando l'olio in eccesso non si sia quasi del tutto assorbito alla pasta |
7. | Formate dei turbanti e servite cospargendo con prezzemolo tritato e dell'olio santo o peperoncino fresco |
Lascia un commento