
400g di ceci IoconBio | |
200g di baccalà già spugnato | |
Due spicchi d'aglio | |
Due fette di pane raffermo | |
Un rametto di rosmarino | |
Prezzemolo tritato | |
Un bicchiere di vino bianco | |
Extravergine Terre Rosse q.b. |
La zuppa di ceci e baccalà è una ricetta molto semplice. Ma tanto è semplice quanto gustosa e genuina. Se non vi accontentate delle parole, prendete i ceci IoconBio, l'extravergine Terre Rosse e un tozzo di pane raffermo. Il resto verrà da se...
1. | La sera prima di cucinare mettete a bagno i ceci insieme al baccalà, cambiando l'acqua come di consueto per togliere il sale in eccesso |
2. | Mettete adesso a lessare i ceci in acqua salata con due spicchi d'aglio intero |
3. | Il baccalà scottatela fuoco vivo in extravergine, aglio e rosmarino e se vi garbano anche dei pomodorini tagliati a pezzi. Sfiammatelo con il vino bianco e quando è cotto spezzettatelo con le mani lasciandolo nel fondo di cottura |
4. | A questo punto aggiungete i ceci, coprite e lasciate terminare la cottura a fuoco basso (il baccalà potete sia spezzettarlo che lasciarlo interno, dipende da come vi piace) |
5. | Il pane tagliatelo a cubetti procedendo in due modi: o passandolo al forno o friggendolo, soluzione più calorica ma proprio per questo più gustosa |
6. | Quando è tutto pronto non vi resta che impiattare i ceci e il baccalà guarnendo con i crostini, una spolverata di prezzemolo e un filo di extravergine Terre Rosse a crudo (facoltativo ma consigliato anche il peperoncino) |
Lascia un commento