Ingredienti per 4 persone

500g di spaghetti o spaghettoni
10/12 scampi medio/grandi
Tre zucchine con i fiori
Un cucchiaio di maizena
Uno spicchi d'aglio
Un cucchiaio di curry
Una spruzzata di cognac
Prezzemolo tritato
Extravergine Terre Rosse q.b.
La prima volta che ho assaggiato il curry ero bambino. Un bambino onnivoro per vocazione. Assaggiavo tutto, anche le spezie e questo misto miscelato dal sapore inconfondibile mi colpì subito. Papà lo sapeva trattare e rispettare e lo conservava come una reliquia, tirandolo fuori solo nelle occasioni migliori. Ricordo bene quando il suo caro amico Tonino Sabatini (Man) glielo faceva avere, avendo Tonino lavorato tantI anni in Sud Africa e potendolo ricevere di ottima qualità direttamente dall'India, ex colonia britannica come il Sud Africa. Lo faceva con il pollo, i gamberi, le mele. E poi i risotti pilaw. Una delizia. Alla fine degli anni '80 non c'era Amazon o acquisti on line e per questo un barattolo di curry, di quel curry, aveva valore quasi quanto i più famosi oro, incenso e mirra. Oggi mangiando questi spaghetti con scampi, curry e zucchine al fiammifero ho pensato a questo, a quelle serate tra amici dove papà dava il meglio di se, in cucina e in allegria. E mi sono messo sui blocchi di partenza come questo scampo. Consiglio: beveteci un bianco fruttato per esaltare i sapori

Procedimento

1.Formate dei turbanti aiutandovi con un mestolo, decorate con lo scampo intero (riscaldatelo prima) un po' di prezzemolo tritato e una spolverata di curry
2.Aggiungete adesso un giro di Extravergine Terre Rosse, accendete il fornello e quando tutto inizia a friccicare, aggiungete la foglia di alloro, il sedano, la mezza cipolla e la carota tagliate a tocchetti
3.Fate rosolare bene e quando le teste degli scampi cominciano a scurirsi, bagnate con una spruzzata di cognac e flambate (questa operazione brucerà i peluche degli scampi dando un aroma e sapore inconfondibile
4.Fate ritirare il cognac e aggiungete acqua fino a coprire abbondantemente verdure e carcasse di scampi, salate e fate bollire
5.Mentre il ristretto delle teste di scampi cuoce, sgusciate le code (mettendo le carcasse nel ristretto)
6.Mettete a rosolare la cipolla tritata in Extravergine terre rosse e quando è ben imbiondita aggiungete le code di scampi. Fate colorare cuocere a fuoco forte per un paio di minuti, dopodiché aggiungete un cucchiaio di maizena e il cucchiaio di curry. Girate per circa un minuto e irrorate con il ristretto di scampi filtrato lasciando cuocere fino a quando la consistenza non sarà vellutata
7.A parte tagliate la parte verde delle zucchine al fiammifero e trifolatele in aglio ed Extravergine Terre Rosse (lasciando le zucchine al dente) e aggiungetele alla salsa di scampi al curry facendo insaporire a fuoco basso per qualche minuto
8.Cuocete gli spaghetti al dente e ripassateli nell'intingolo di scampi fino a quando non saranno ben amalgamati

La parola curry in India non ha alcun significato e deriva probabilmente da una semplificazione inglese del termine hindi turkarri, con cui si indicava uno stufato. Con l’arrivo in Inghilterra dei mercanti delle Compagnie delle Indie arrivò in Occidente anche l’abitudine a una cucina molto speziata. Ci fu la necessità di ritrovare quell’insieme di aromi indiani. Alcuni mercanti olandesi e anglo-indiani iniziarono quindi a commerciarne un mix chiamato per semplicità curry, dal colore giallo intenso e dal sapore leggermente piccante. In India è chiamato masala.
la composizione del curry non è universale poiché ne esistono diverse varianti, soprattutto in India, dove la miscela varia da regione a regione. In generale il curry contiene quasi sempre le seguenti spezie: cumino, curcuma (che emerge cromaticamente conferendo il tipico colore giallo), cannella, chiodi di garofano, coriandolo, fieno greco, noce moscata, zafferano, pepe nero, peperoncino, zenzero.

 

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.