
500g di paccheri | |
Una seppia grande (con il nero) | |
200g di piselli | |
Uno spicchio d'aglio | |
Un bicchiere di vino bianco | |
Una noce di burro | |
1/4 di cipolla a julienne | |
Qualche grano di pepe rosa |
Seppie, piselli e paccheri è una ricetta tanto sfiziosa quanto semplice da realizzare. Ci ho bevuto bollicine ma anche un bianco di media struttura è più che benvenuto…
1. | Per prima cosa tagliate in piccoli pezzi la seppia (mettendo da parte il nero) |
2. | In un tegame mettete a rosolare uno spicchio d’aglio in extravergine Terre Rosse e quando imbrunisce aggiungete la seppia tagliata, girate velocemente e coprite subito con il coperchio, così da evitare sbalzi di temperatura fastidiosi per la cottura dei molluschi |
3. | Dopo cinque minuti bagnate con del vino bianco secco e finite di cuocere fino a quando il pezzo più grande di seppia non risulti morbido |
4. | A parte fate brasare un pezzo di cipolla con una noce di burro e quando è appassita aggiungete i piselli che renderete in purè a fine cottura |
5. | Quando gli ingredienti sono cotti, mischiateli e fateli insaporire per qualche minuto a fuoco moderato, tenendo da parte qualche pezzo di seppia per la decorazione finale |
6. | Adesso lessate i paccheri e, al dente, sposateli con il condimento facendo attenzione ad amalgamare delicatamente per non rompere la pasta |
7. | Prima di impiattare spennellate il piatto di nero di seppia e allungateci sopra i paccheri |
Lascia un commento