Ingredienti per 4 persone

1kg di polpette di media taglia
400g di passata di pomodoro IoconBio
Extravergine Terre Rosse bio q.b.
Due spicchi di aglio in camicia
Una manciata di olive nere (o taggiasche)
Due filetti di acciuga sott'olio
Prezzemolo tritato
Mezzo peperoncino piccante
300g di purè di patate
Sale e pepe q.b.
Un bicchiere di vino bianco fermo
Tre/quattro pomodorini Piccadilly maturi
Polipo mon amour. Bollito con olio e sale, a insalata, al naturale, in carpaccio o soffocato come nel caso di questa ricetta che prevede la variante alla Luciana. Ma basta chiacchiere e passiamo ai fornelli.

Procedimento

1.Fate scaldare la casseruola con uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia
2.Quando l’aglio comincia a bruciacchiare, aggiungete l’extravergine Terre Rosse, un paio di filetti di acciuga, un pezzo di peperoncino fresco e una manciata di olive nere, e subito dopo i polipetti precedentemente eviscerati,
3.Coprite subito e fate cuocere senza alzare il coperchio per 4/5 minuti. Trascorso questo tempo bagnate con un po’ di vino bianco fermo e aggiungete la passata di pomodoro IoconBio, lasciando cuocere per altri 10 minuti.
4.Aggiungete ora dei pomodorini maturi tagliati a metà, un bicchiere di acqua calda, sale quanto basta e lasciate finire la cottura fino a quando il polpo non sarà tenero e il sugo addensato a dovere (per polipetti di media grandezza una mezz’ora dovrebbe bastare).
5.Mentre i polipetti cuocciono, mettete a lessare le patate tagliate a spicchi, schiacciatele ed emulsionate con extravergine Terre Rosse a crudo. Aggiustate di sale, grattateci sopra qualche acino di pepe e tenete da parte in caldo a bagnomaria)
6. Quando i polipetti saranno pronti, spolverate con prezzemolo tritato e metteteli nel piatto (o terrina) e con una sacca a poche guarnite con ciuffi di purè patate.

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.